Ogni Scambio culturale è un’opportunità per crescere! Scambio Liceo Norvegese Spjelkavik e Liceo Linguistico Gobetti Volta

La tradizione degli Scambi culturali con l’estero nel nostro Istituto Gobetti Volta risale fino agli anni ‘90. A tutt’oggi sono stati ospitati nella nostra scuola studenti americani, francesi, tedeschi, argentini, lituani, spagnoli, russi, portoghesi, olandesi, norvegesi, belgi e tanti altri ancora. E moltissimi dei nostri studenti, grazie a progetti Comenius ed Erasmus + o semplicemente tramite accordi fra docenti, si sono recati a loro volta nelle scuole partner all’estero per trascorrere una settimana di scambio culturale.

Quest’anno la Classe 3 C Linguistico Internazionale sta portando avanti lo scambio con il Liceo linguistico norvegese Spjelkavik di Alesund. Dal 2 al 9 febbraio 2025, abbiamo accolto 22 alunni norvegesi e le docenti Kjersti Bjordal e Camilla Moitz-Olsen che aspettavano con entusiasmo di entrare in contatto con la realtà dei loro corrispondenti fiorentini.
Lo Scambio Culturale non deve essere inteso come un semplice viaggio, ma come un laboratorio che inizia prima e si conclude dopo essere tornati nel proprio paese. L’esperienza nella reciproca realtà familiare e scolastica ha lo scopo di consentire agli studenti di esercitare le proprie capacità linguistiche e di approfondire il proprio bagaglio culturale attingendo direttamente alla vita quotidiana della famiglia ospitante.
Lo scambio culturale quindi è una full immersion in una Cultura diversa dalla propria!

E precisamente questo volevamo offrire alla scuola norvegese. grazie anche all’aiuto delle famiglie italiane che sono state flessibili nell’adattare le loro abitudini all’ospite e accoglierlo nel loro focolare domestico come un figlio!


Le Attività inaugurali del Lunedì 3 febbraio hanno presentato la nostra Scuola e avviato gli studenti alla reciproca conoscenza. Dopo il Saluto di benvenuto del Dirigente Scolastico Prof Simone Cavari, gli alunni della classe 3 sez C si sono presentati a gruppi in modo simpatico e con fotografie agli ospiti norvegesi. L’accogliente sole ha accompagnato poi la visita guidata al Viola park, il grande Centro Sportivo della Fiorentina, situato a poca distanza dal nostro liceo. La giornata si è conclusa con una passeggiata aggregativa fino a piazzale Michelangelo dal quale i nostri norvegesi hanno potuta apprezzare la bellezza di Firenze e di due luoghi storici e cari ai fiorentini: la Chiesa di San Miniato al Monte e il Cimitero Monumentale delle Porte Sante.


Martedì 4 febbraio gli studenti hanno esplorare la città con una passeggiata per il centro, illustrato dagli stessi alunni italiani, e successivamente con un video in inglese su Firenze seguito da attività di feedback realizzate a scuola.


Mercoledì 5 e Giovedì 6 febbraio sono stati dedicati alle visite guidate dei Musei, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, e ad un percorso fino all’altra sponda del fiume Arno, nel popolare quartiere di Santo Spirito. L’escursione per il giardino di Boboli ha concluso questa giornata tiepida e assolata. Infine, un’attività in inglese di caccia al tesoro ha valutato, in modo piacevole e interattivo, quanto era stato appreso dagli studenti.
Firenze non offre solo una scelta culturale legata ai secoli passati, ma anche ai tempi d’oggi ed è per questo che venerdì 7 febbraio ci siamo recati al Maggio Musicale Fiorentino.

L’ambiente del Teatro, moderno ed elegante, la possibilità di assistere alle prove generali del concerto del maestro Alejo Perez in platea con una chiara visione dell’orchestra che ha eseguito brani sinfonici di Rachmaninov, Manuel de Falla ed infine il Bolero di Ravel, ha reso questa esperienza veramente unica per tutti!


Quale modo migliore per concludere la settimana se non con una serata passata tutti insieme facendo scuola di cucina Fiorentina in lingua inglese? Un tuffo nel passato ci ha condotto nel delizioso Circolo Ricreativo Colle de Moccoli, stile anni ‘70, dove i genitori della classe 3 C hanno offerto una divertente e interattiva lezione di cucina a italiani e norvegesi. Tutti ai fornelli quindi per preparare il tipico ragù di carne per la pasta, pizze da cuocere nel tradizionale forno a legna e Il tiramisù come dessert!


L’esito decisamente positivo dell’esperienza resterà certo nel cuore di tutti ragazzi che sì sono molto uniti evitando stereotipi, sviluppando il proprio senso di responsabilità, acquisendo fiducia in se stessi. All’aeroporto di Firenze studenti e famiglie si sono congedati in modo affettuoso dandosi appuntamento per la settimana dal 9 al 16 marzo in Norvegia, a Alesund, per concludere per quest’anno il nostro scambio culturale!


Prof.ssa Francesca Giannetti

Scambio Norvegia
img-norvegia img1-norvegia